COMITATI
La rete è organizzata in una quarantina di comitati linguistici di lettura suddivisi per lingue. Chi desiderasse aderire a un comitato può liberamente candidarsi. L’adesione è ratificata secondo procedure, in genere piuttosto semplici, proprie di ogni comitato: nel caso del comitato italiano la responsabilità è assunta dai coordinatori dello stesso, che valuteranno secondo idoneità e necessità. Ogni suggerimento di nuovo membro è benvenuto.
La rete ha il compito di favorire l’equilibrio e la rappresentanza dei comitati nei generi: uomini / donne, emergenti / esperti, teorici / pratici, indipendenti / istituzionali, residenti locali o membri della diaspora, etc. E’ auspicabile che i principali editori di teatro locale, i membri di concorsi nazionali di drammaturgia o di festival relativi alla drammaturgia nazionale, così come i rappresentanti delle unioni di drammaturghi, facciano parte di ogni comitato.
Ciascun membro ha per missione di favorire la raccolta e la circolazione dei testi presso il proprio comitato, promuovendolo presso autori, editori, traduttori, agenti e organizzazioni d’autori. S’impegna a raccoglierne, leggerne e diffonderne il maggior numero possibile. I più disponibili e appassionati possono offrire una breve restituzione di lettura (anonima, attraverso i coordinatori) in caso di richiesta dell’autore.
GRUPPI DI DISCUSSIONE
Ogni membro di un comitato è iscritto a una lista di diffusione via mail. Queste liste sono parzialmente moderate: solo i membri possono scrivere, e i messaggi inviati alla lista sono trasmessi all’insieme dei membri del comitato. La MEO è responsabile dell’iscrizione tecnica sulla lista e dell’annuncio dell’arrivo di un nuovo membro. Ciascun nuovo membro è pregato di presentarsi agli altri. La lingua utilizzata per gli scambi deve essere quella del comitato corrispondente, e non il francese, l’inglese o il russo, ad eccezione dei messaggi collettivi del coordinamento generale.
CENTRI DI DOCUMENTAZIONE
La rete dei comitati è fornita di una rete di centri di documentazione. Questi luoghi mettono a disposizione del pubblico una biblioteca di traduzioni teatrali e le informazioni relative alla rete sul loro sito internet (vedi “centri di documentazione”).
COORDINAMENTO
Ogni comitato è coordinato da uno (o due) dei suoi membri, secondo modalità proprie di ciascuno dei comitati. Il coordinatore deve assicurarsi che gli obiettivi della rete siano ben compresi dai membri del comitato. Egli si sforza di raccogliere e mettere in circolazione il maggior numero di testi possibile; di reclutare nuovi membri, soprattutto tra i traduttori, produttori e ricercatori di teatro, e d’assicurare un certo rinnovamento del comitato; di organizzare gli scambi, le riunioni di preparazione e i voti relativi alle selezioni. E’ inoltre suo compito accertarsi che i risultati siano trasmessi in tempo al coordinamento generale, accompagnati dagli elementi richiesti (biografie, riassunti, estratti…). Ha il compito di promuovere la selezione del suo comitato, almeno attraverso la redazione e la diffusione di un comunicato stampa, e, se possibile, delle selezioni degli altri comitati.
I coordinatori sono invitati a partecipare al festival “L’Europa dei teatri” organizzando un evento, e ad essere presenti all’assemblea annuale generale. Se necessario, la MEO può accompagnare il coordinatore nella sua ricerca di finanziamenti per le spese di viaggio e soggiorno.
Il comitato italiano è presentato qui : http://sildav.org/component/content/article/300
Il comitato italiano ha inoltre creato un sito individuale per presentare le sue attività specifiche :
https://eurodramcomitaliano.wordpress.com/
LE SELEZIONI
Ciascun comitato di Eurodram stabilisce una selezione a cadenza biennale di un massimo di tre testi teatrali:
– Anni pari (2016, 2018, 2020…) : selezione di opere drammatiche nella lingua del comitato, da tradurre in un’altra lingua europea (la cosiddetta selezione “ex-traduzione”) ; (… quindi per il comitato italiano: selezione di tre testi scritti in lingua italiana o, eventualmente, nei dialetti dell’area italica che il comitato italiano di Eurodram considera come rappresentativi della migliore drammaturgia italiana contemporanea, e per i quali ritiene opportuna una diffusione/traduzione in altre aree linguistiche dell’Europa);
– Anni dispari (2017, 2019, 2021…) : selezione di opere drammatiche di altre lingue europee tradotte nella lingua del comitato (la cosiddetta selezione “in-traduzione”); (… quindi per il comitato italiano: testi stranieri già tradotti integralmente in italiano che il comitato italiano di Eurodram considera come rappresentativi della migliore drammaturgia europea contemporanea, e per i quali ritiene opportuna una diffusione in italiano/Italia). (Attenzione : i testi scritti nei dialetti dell’area italica e tradotti in italiano non sono accettati per questa selezione).
Non è possibile avere più testi di uno stesso autore nella medesima selezione, ma è possibile che lo stesso autore si ripresenti a più selezioni.
Si può proporre un testo ogni anno.
Salvo eccezione motivata, si accettano solo opere recenti (meno di 10 anni per le opere in lingua italiana, e meno di 20 anni per le opere tradotte in italiano).
Le selezioni avvengono sempre durante il mese di marzo. I concorrenti sono quindi invitati ad inviare i loro testi entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno in corso.
Esempio 1:
per concorrere alla selezione delle opere in lingua straniera tradotte in italiano del 2017, vi preghiamo di inviare la vostra candidatura entro e non oltre il 31 dicembre 2016.
Esempio 2:
per concorrere alla selezione delle opere in lingua originale del 2018, vi preghiamo di inviare la vostra candidatura entro e non oltre il 31 dicembre 2017.
I TESTI: COME CANDIDARE
I testi possono essere proposti da chiunque : autori, ma anche traduttori, editori, agenti, artisti, ecc, che dispongono dell’accordo dell’autore del testo originale.
- Per i testi originali in lingua italiana (o dialetto), le proposte devono comportare :
◦ il testo teatrale originale integrale,
◦ una breve biografia dell’autore (con recapiti personali),
◦ una scheda tecnica (data e luogo di scrittura, personaggi, referenze delle distinzioni, eventualmente produzioni)
◦ nonché ogni elemento informativo complementare considerato opportuno.
- Per le traduzioni, le proposte devono comportare :
◦ il testo teatrale in lingua originale,
◦ la traduzioni integrale (indicare la lingua originale e il nome del traduttore),
◦ un riassunto analitico dell’opera,
◦ una breve biografia dell’autore (con recapiti personali) e del traduttore (con recapiti personali),
◦ una scheda tecnica (data e luogo di scrittura, personaggi, referenze delle distinzioni, eventualmente produzioni precedenti)
◦ nonché ogni elemento informativo considerato opportuno.
(Tranne il testo teatrale in lingua originale, tutti i documenti devono essere redatti in italiano.
Le proposte devono essere fatte esclusivamente via email, in formato .doc e .pdf, all’indirizzo dei coordinatori del comitato linguistico corrispondente (per l’italiano : eri.faccioli@gmail.com & stephaneresche@gmail.com), mettendo in copia l’indirizzo del coordinamento generale di Eurodram (contact@eurodram.org).
Le scadenze sono indicate qui sotto. Prima le proposte sono fatte, più efficace è la circolazione del testo. È consigliato inviare la candidatura nei mesi precedenti !
I testi sono trasmessi ai comitati a seconda della lingua nella quale viene fatta la proposta.
Per esempio, un testo scritto in macedone sarà trasmesso al comitato macedone.
La sua traduzione in svedese sarà trasmessa al comitato svedese.
La lingua del testo è la sua principale referenza, teoricamente senza distinzione di nazionalità né di luogo di residenza dell’autore. Tuttavia, la rete Eurodram non ha vocazione a considerare i testi provenienti da regioni situate fuori da Europa / Mediterraneo / Asia centrale. Tali proposte vengono valutate individualmente.
MODALITA’ DI SCRUTINIO
Ogni membro del comitato può dare al massimo 6 punti. In teoria assegna 3 punti al primo testo di sua scelta, 2 al secondo e 1 al terzo. Ma tutte le combinazioni sono possibili, con un minimo di 1 punto e un massimo di 3 punti per testo. Per esempio, 1 punto a 6 testi differenti, o 2 punti a tre testi, ecc. Ogni membro può cambiare idea quando vuole, fino alla fine.
I tre testi che ricevono il maggior numero di punti durante la votazione del comitato sono integrati alle selezioni. I vincitori vengono allora contattati dal comitato.
Il comitato si riserva la possibilità di citare un testo conferendogli una menzione speciale nell’ambito delle selezioni benché non sia arrivato tra le tre prime posizioni.
Il comitato si riserva inoltre la possibilità di selezionare meno di tre testi se non considera idonee le candidature pervenutegli.
CALENDARIO
Limite per l’invio dei testi : 31 Dicembre 2016
Incontro intermedio del comitato (primo turno delle selezioni) : Gennaio 2017
Riunioni di delibera (secondo turno, decisione finale) : Febbraio 2017
Annuncio delle selezioni : 15 Marzo 2017
Assemblea generale di Eurodram : Maggio (nel 2017, essa si terrà a Lisbona). Le selezioni di tutti i comitati di Eurodram vengono annunciate ufficialmente.
Per mancanza di mezzi, gli autori delle proposte non saranno ricontattati tranne nel caso di responso positivo.
I risultati sono messi in rete nella settimana che segue la decisione.
Ogni autore può chiedere i resoconti di lettura.
E’ auspicabile che questi gli vengano trasmessi in modo anonimo.
Circa 300 testi circolano ogni anno nella rete. I testi sono letti per una media di 10 letture.
SEGUITO
Queste selezioni non prevedono (purtroppo) una remunerazione.
La selezione di un testo originale è un invito ai traduttori di altre aree a tradurlo nella propria lingua, e ai registi di metterla in scena.
La selezione di una traduzione integrale è un invito ai registi e agli editori a prenderla in considerazione.
Il comitato italiano di Eurodram, cosi’ come tutti i comitati della rete Eurodram, lavora in partenariato con diverse strutture, che gli permettono di inscriversi in una dinamica di residenza d’autori, di accompagnamento degli autori e dei traduttori e di ricerche di partner (festival, editori, compagnie teatrali, istituzioni private e pubbliche di promozione del teatro, università e centri di ricerca, progetti europei…), sul piano nazionale ed internazionale. L’obiettivo comune è di creare sempre nuove sinergie internazionali dedicate alle nuove drammaturgie, e per quel che concerne il comitato italiano, promuovere le drammaturgie italiane all’estero, e quelle straniere in Italia.